Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, il panorama dei bonus edilizi e dell’efficientamento energetico in Italia subisce significative modifiche. Questi cambiamenti mirano a razionalizzare gli incentivi, migliorare l’efficienza energetica degli edifici e ridurre il rischio sismico, mantenendo un equilibrio tra sostenibilità e controllo delle spese pubbliche.

  • Riduzione dell’Aliquota: il Superbonus, uno dei bonus più conosciuti e utilizzati, subisce una riduzione dell’aliquota di detrazione dal 70% al 65% per gli interventi i cui documenti, come la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata Superbonus (CILAS), siano stati presentati entro il 15 ottobre 2024.
  • Limitazioni: questo cambiamento si applica solo agli interventi per i quali la delibera assembleare sia stata approvata entro tale periodo.
  • Aree Sismiche: per le case situate in zone colpite da eventi sismici, il Superbonus resta attivo con un’aliquota al 110%, a condizione che gli interventi portino a un significativo miglioramento della sicurezza strutturale.

 Ecobonus: Aliquote e Tetti di Spesa

L’Ecobonus, dedicato alla riqualificazione energetica degli edifici, subisce delle variazioni significative:

  • Abitazioni Principali: l’aliquota stabilita per le spese relative alle abitazioni principali sarà del 50%.
  • Altre Tipologie di Immobili: per altre tipologie di immobili si ridurrà al 36%.
  • Tetto di Spesa: il tetto massimo di spesa per queste detrazioni resterà limitato a 96.000 euro per le abitazioni principali.

 Bonus Ristrutturazione: nuove aliquote e limiti

Il Bonus ristrutturazione manterrà un’aliquota di detrazione del 50% esclusivamente per gli interventi su abitazioni principali, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro:

  • Seconde Case: per le seconde case, l’aliquota scenderà al 36%, e il tetto di spesa si abbasserà a 48.000 euro.

 Nuove Limitazioni e Priorità per Interventi Antisismici

Le nuove normative introducono limitazioni riguardanti il reddito del beneficiario e il tipo di proprietà:

  • Priorità Interventi Antisismici: gli interventi antisismici continuano a godere di priorità nel quadro degli incentivi, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza strutturale degli edifici.

 Eliminazione della Cessione del Credito e dello Sconto in Fattura

Una novità rilevante per il 2025 è l’eliminazione della cessione del credito e dello sconto in fattura:

  • Riduzione delle Agevolazioni: questa decisione fa parte di un più ampio piano di riduzione delle agevolazioni per tenere sotto controllo la spesa pubblica.

 Priorità per Interventi di Efficienza Energetica

Gli interventi che consentono di migliorare l’efficienza energetica degli edifici continuano ad essere preferiti:

  • APE: grazie al salto di almeno due classi energetiche certificate tramite l’Attestato di Prestazione Energetica (APE).
  • Interventi Principali: questi interventi includono l’isolamento termico e la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti.

 Bonus Mobili: detrazioni per elettrodomestici

Anche il Bonus mobili resta attivo fino al 2025:

  • Detrazione 50%: Detrazione al 50% per acquisti fino a 5.000 euro.
  • Contributo Elettrodomestici: Per la sostituzione di elettrodomestici obsoleti con modelli a elevata efficienza energetica, è previsto un contributo massimo del 30% del costo, con un limite di 100 euro (200 per famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro).

 Conclusione

Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 rappresentano un passo importante verso un futuro più sostenibile e sicuro. Gli incentivi per l’edilizia e l’efficientamento energetico sono stati ridisegnati per garantire che siano efficaci e mirati, contribuendo a migliorare la qualità della vita e la sostenibilità ambientale. Non importa se ti trovi nella provincia di Frosinone, nella provincia di Cosenza o in qualsiasi altra regione d’Italia, le opportunità di miglioramento energetico sono alla tua portata.

📞 Contattaci oggi stesso per ricevere una consulenza gratuita e scoprire come possiamo aiutarti!